Permette la compilazione di programmi dietetici specifici e personalizzati:
- Per atleti che vogliono ottimizzare il rapporto tra alimentazione, attività fisica e prestazione sportiva;
- Per pazienti in sovrappeso e/o con dismetabolismo.
La vita attuale, frenetica e stressante ci costringe quotidianamente a pasti frugali e di scarsa qualità, fattori che, associati al poco movimento, possono favorire l’accumulo eccessivo di grasso con conseguenti problematiche estetiche e mediche incidendo sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio, digerente ed endocrino.
Il compito del nutrizionista è aiutare le persone che sentono il bisogno di cambiare il proprio stile di vita a distinguere i cibi salutari da quelli dannosi, prestare attenzione alla quantità ed alla qualità del cibo nonché alle combinazioni ottimali di alimenti.

Prima di iniziare, è necessaria un’analisi ematochimica completa e la valutazione adipometrica.
L’adipometro è il primo strumento di misurazione accurata della composizione dei tessuti attraverso la tecnologia degli ultrasuoni.
Permette di valutare con un livello di precisione e di accuratezza superiore alla altre metodiche, lo spessore del tessuto adiposo profondo, la massa magra e quella grassa, effettuando una stratigrafia ecografica dei vari strati di tessuto presenti sotto la pelle: lo strato nero sottile in alto è la pelle, al disotto si trova il tessuto adiposo superficiale, poi il tessuto adiposo profondo facilmente identificabile dai riflessi bianchi (punti di maggiore stratificazione del grasso) e subito sotto il muscolo. Questo esame è innocuo e confrontabile.
Il programma alimentare verrà adattato al paziente in base ai gusti ed al ritmo di vita di quest’ultimo. Le nuove abitudini alimentari diventeranno parte integrante della sua vita quotidiana: un nuovo concetto di “vivere meglio ed in forma”.
Al termine del percorso, il paziente sarà in grado di autogestirsi e di affrontare in modo corretto tutti i problemi legati all’alimentazione.