La visita di idoneità agonistica prevede:
- Raccolta anamnesi: raccolta di notizie su eventuali malattie pregresse e/o attuali e di ogni altra informazione medica utile;
- Visita medica: controllo generale del soggetto;
- Elettrocardiogramma a riposo: registrazione dell’attivita’ elettrica cardiaca in condizioni basali a riposo;
- Elettrocardiogramma dopo sforzo: elettrocardiogramma eseguito dopo aver effettuato il Test di Montoye (scalino), fornisce informazioni sulle modifiche dell’attivita cardiaca dopo sforzo;
- Dopo i 40 anni di età, è consigliato il test ergometrico eseguito dal dott Piraino, cardiologo;
- Test spirometrico computerizzato: misurazione dei flussi e volumi respiratori che rapportati all’eta’, altezza, peso, gruppo etnico del soggetto fornisce informazioni sullo stato del sistema bronchiale e polmonare del soggetto;
- Esame urine: fornisce informazioni sulla funzionalità renale e di altri organi.