Le terapie riabilitative eseguite nel nostro centro comprendono la chinesi attiva e passiva, la ginnastica riabilitativa pre- e post-chirurgica e la ginnastica posturale con varie metodiche.
Ginnastica posturale
La postura eretta o ortostatica dell’uomo che caratterizza la specie e rappresenta l’atteggiamento posturale primario può nel corso della vita essere modificato da vari fattori e/o abitudini quotidiane quali posture squilibrate nel lavoro e a scuola, atteggiamenti antalgici, limitazioni traumatiche o secondarie a patologie (artrosi anchilosi ustioni), oppure all’utilizzo di sedie materassi o reti inadatte.
Indicazioni: algie della colonna vertebrale, ernia del disco, scoliosi
utilizziamo varie metodiche: Mezieres, Souchard, McKenzie
Ginnastica riabilitativa pre- e post-chirurgica
Si esegue per preparare il paziente ad intervento di chirurgia ortopedica e, nel post-operatorio per ripristinare la mobilità ottimale, rafforzare la muscolatura indebolita, compensare eventuali perdite funzionali, seguendo un programma personalizzato e con la partecipazione attiva del paziente.
Chinesiterapia attiva e passiva
come nella ginnastica riabilitativa, consiste nel seguire un programma personalizzato con partecipazione attiva (chinesi attiva) o senza alcuna azione del paziente (chinesi passiva) dopo evento traumatico o nel caso di blocco muscolare e/o articolare.
Rieducazione posturale con pedana Pro Board System(PBS) attraverso un miglioramento del controllo neuromuscolare
In fase diagnostica, la pedana PBS permette la valutazione della “ propriocezione incosciente” attraverso l’analisi dell’equilibrio, del controllo posturale e del movimento.
In ambito formativo, per i giovani, permette di migliorare la coordinazione e l’equilibrio.
In ambito riabilitativo, permette il recupero dell’efficienza fisica e posturale nonché la prevenzione di recidive.
In ambito rieducativo, per gli anziani, permette di incrementare le capacità residue, mantenere efficenti le funzioni, ridurre il rischio delle cadute.
In ambito sportivo, permette il potenziamento delle prestazioni sportive prevenendo gli infortuni come traumi distorsivi, patologie muscolari, e recidive.