Metodologia esame
Vengono utilizzati:
- una bicicletta specifica ( test al cicloergometro ) oppure un tappetto inclinato e motorizzato ( test al tapis roulant )
- un elettrocardiografo per la registrazione continua dell’elettrocardiogramma
- un sfigmomanometro per la registrazione continua della pressione arteriosa

informazioni dal test:
Permette la valutazione della risposta cardiovascolare, respiratoria e muscolare a uno sforzo fisico programmato, di intensità progressivamente crescente.
indicazioni al test:
- Esame specifico e molto sensibile per la valutazione di patologia cardiaca indotta da sforzo fisico;
- Valutazione di disturbi del ritmo cardiaco e/o di alterazioni della ripolarizzazione ventricolare non presenti a riposo, quindi evocati dall’esercizio fisico o, se presenti a riposo, valutazione del comportamento durante l’esercizio;
- Valutazione della curva pressoria, fornendo indicazioni sulla tendenza a sviluppare ipertensione arteriosa o sulla efficacia della terapia antipertensiva nel caso di trattamento specifico;
- Valutazione di sintomatologia dolorosa toracica sospetta, indotta da sforzo fisico;
- Valutazione della condizione atletica attraverso l’analisi dell’incremento di frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e pressione arteriosa;
- Valutazione dell’efficacia di alcuni farmaci cardiovascolari.