Metodologia esame
L’ecocardiogramma color doppler viene eseguito con un apparecchio che utilizza gli ultrasuoni ( suoni caratterizzati da una frequenza superiore alla soglia dell’udito umano – 20.000 Hz) emessi da una sonda ( trasduttore ) che si appoggia sul torace del paziente.
L’esame ecocardiocolordoppler è quindi assolutamente innocuo e ripetibile;

si compone di 4 modalità, intercorrelate:
- Monodimensionale e Bidimensionale che valutano dimensioni, spessori delle pareti, contrattilità cardiaca, morfolgia e movimento delle valvole cardiache;
- Doppler e Colordoppler che valutano i flussi transvalvolari (direzione e velocità) anche con la rappresentazione in colore mettono di quantificare le disfunzioni valvolari, come stenosi e insufficienza.
Le informazioni raccolte:
permettono una valutazione morfologica (dimensioni delle camere cardiache, morfologia degli apparati valvolari, spessore delle pareti cardiache ) ed una valutazione funzionale ( contrattilità del cuore, movimento delle valvole cardiache)
indicazioni al test:
esame di routine per una valutazione cardiologica.